Qui di seguito riportiamo un elenco dei principali incentivi resi disponibili per la bonifica e sostituzione di coperture in amianto (eternit), ricordandovi che noi di ECOIMPER siamo in grado di offrire ai nostri clienti un servizio di consulenza fiscale ed assistenza completa per l'espletamento delle pratiche necessarie al fine di ottenimento di tali incentivi.
NOVITA' ► BONIFICA AMIANTO: CREDITO D'IMPOSTA PER IMPRESE (CREDITO IMPOSTA 50%)
Secondo la nuova Legge di Stabilità sarà riconosciuto un credito di imposta in ragione del 50% delle spese sostenute alle imprese che bonificano dall'amianto i propri capannoni.
Per ottenere il bonus gli investimenti devono ammotare ad almeno € 20.000.
Limite complessivo stanziato: 5,667 milioni di euro per ciascuno degli anni 2017, 2018 e 2019.
Il credito d'imposta sarà riconosciuto in 3 rate annuali.
Si attende la prossima emanazione di un decreto ministeriale per l’attuazione della norma.
INCENTIVO ECOBONUS PER L'EFFICIENZA ENERGETICA (DETRAZIONE 65%)
La detrazione fiscale del 65% riguarda gli interventi di riqualificazione ed efficientamento energetico su immobili esistenti, sia civili, sia industriali.
La detrazione del 65% è ottenibile per interventi su edifici esistenti o parti di edifici esistenti, fino ad un valore massimo di detrazione di € 60.000.
Questo significa che la spesa massima su cui si usufruisce del beneficio è di € 92.300.
Il lavoro eseguito deve raggiungere predeterminate prestazioni energetiche, quindi rispettare i valori di trasmittanza termica pubblicati nella apposita tabella ufficiale del 26/01/2010.
Questi interventi andranno quindi asseverati da un tecnico abilitato (certificatore) entro 90 giorni dalla fine dei lavori che dovra’ provvedere ad inviare la pratica in via telematica all’ENEA.
La pratica comprende anche gli importi da portare in detrazione e il nuovo APE (attestato di prestazione energetica) dell’immobile. La detrazione va ripartita poi in quote uguali per 10 anni.
La detrazione del 65% non può’ riguardare immobili costituenti oggetto dell’attività per l'impresa come chiarito negli ultimi anni (imprese edili, immobiliari) e immobili non riscaldati.
Nel caso di interventi di riqualificazione energetica sono ammesse tutte le spese necessarie per completare le opere e non solo la parte specifica del solo isolante.
Esempio: nella riqualificazione di una copertura sono ammesse in detrazione tutte le spese per ponteggi, parapetti, rimozione e smaltimento vecchia copertura (tegole, amianto, guaina) e fornitura e posa della nuova copertura compreso l’isolante e le lattonerie di completamento.
INCENTIVI PER MANUTENZIONI SU EDIFICI CIVILI (DETRAZIONE 50%)
La detrazione d’imposta IRPEF del 50% riguarda le opere di ristrutturazione edilizia, manutenzioni straordinarie e, nel caso di condomini, anche le opere di manutenzione ordinaria effettuate su parti comuni del condominio.
Il limite di spesa su cui calcolare la detrazione sale a € 96.000 e comprende oltre agli interventi di ristrutturazione (rifacimento copertura, rifacimento impermeabilizzazione ed isolamenti, ecc...), l’IVA, le spese di progettazione spese per prestazioni professionali, imposte di bollo e tasse per concessioni e come specificato le spese inerenti l'eventuale bonifica amianto.
La detrazione va ripartita poi in quote uguali per 10 anni.
La detrazione del 50% trattandosi di detrazione IRPEF riguarda le persone fisiche (privati) ed immobili a prevalente uso abitativo e le loro pertinenze (garage, autorimesse).
E’ sempre bene valutare caso per caso con eventuale certificato catastale dell’immobile oggetto dell’intervento.
BANDO ISI-INAIL
L'annuale bando ISI - INAIL è rivolto alle imprese che intendono realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e di sicurezza nei luoghi di lavoro.
La principale novità nel nuovo bando ISI-INAIL è l'introduzione di uno specifico asse di contributi dedicati ai progetti per la bonifica da materiali contenenti amianto.
Le domande vanno caricate preventivamente sul portale INAIL. Il giorno prestabilito (CLICK-DAY) si dovrà riconnettersi per concorrere all'assegnazione del contributo prima dell'esaurimento dei fondi stanziati.
PIANI SVILUPPO RURALE REGIONALI
I beneficiari dei vari Programmi di Sviluppo Rurale facenti capo alle Regioni comprendono tutte le categorie (economiche e/o sociali) attive nelle aree rurali regionali coinvolte in iniziative di sviluppo: aziende agricole e forestali, industrie alimentari, piccole e medie imprese neisettori del turismo e dell'artigianato tipico, Comunità Montane, Comuni, Province, Enti parco e altri soggetti individuati come beneficiari dalle singole misure. La bonifica di coperture contenenti amianto reintra nelle voci finanziabili.
per ricevere ulteriori informazioni
Tel. 0423 484481
Email: info@tecnocoperture.com
Richiedi informazioni tramite il nostro modulo contatti